San Nicolao Arte Contemporanea

Installazione permanente opere di Danilo Vitali e mostre d'arte temporanee

Sulla sommità del paese, nella parte più remota, distaccato dalla vita di ogni giorno quel tanto da permettergli il raccoglimento della preghiera sorgeva la chiesa connessa e riferita al piccolo Convento degli Umiliati, un movimento laicale che ebbe molta presa fra Piemonte e Lombardia e che fu poi soppresso nel 1571. La chiesa “era ubicata nel punto in cui l’antica strada per Dervio (dove sorgeva una tra le case umiliate più importanti della regione) e l’alto lago si immetteva nelle strette vie del borgo: in quel luogo, sul fianco della chiesa, c’era una delle porte principali di accesso a Bellano, mentre su quello sinistro si accedeva alla sacrestia e al piccolo convento umiliato, oggi non più esistenti.

Ubicazione San Nicolao

L’importanza dell’adiacenza della chiesa al cosiddetto ‘sentiero del Viandante’ si può ritrovare nella dedica a San Nicolao, tipica degli edifici dell’area alpina che si trovavano su percorsi o vie di transito destinati alle ‘stazioni’ per i viandanti e i pellegrini”. L’edificio, a pianta trapezoidale, ha subìto integrazioni e ricostruzioni che si sono in parte sovrapposte alla struttura originaria. Dell’antico impianto si conservano la bella copertura a crociera in mattoni del presbiterio, il notevole ciclo di affreschi che dichiarano una mano qualitativa e una “personalità sensibile e raffinata, già permeata dal gusto tardogotico” che molti studiosi individuano nella figura del Maestro di Bellano, la cui personalità emerge nel ventennio a cavallo tra Trecento e Quattrocento, in molti affreschi del comprensorio lacustre.

La collezione permanente 
di opere di Danilo Vitali

Danilo Vitali, nato a Bellano nel 1935, è un artista autodidatta che ha saputo reinterpretare con maestria l’antica tecnica dello sbalzo su rame. San Nicolao ospita la collezione delle opere realizzate a partire dal 1970 fino al 2020, grazie a una generosa donazione a favore del Comune: un inestimabile patrimonio per la comunità bellanese e per i visitatori che, visitando “l’Acquario sospeso”, si possono immergere nel suo universo creativo.

Segue >

Eventi in programma

“Museum Making” di Giovanni Hänninen

“Museum Making” di Giovanni Hänninen

Informazioni

Informazioni generali:
infopoint@comune.bellano.lc.it

Prenotazioni scolaresche e gruppi
superiori alle 15 persone:
gruppi@comune.bellano.lc.it

Altri luoghi

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.