Parco Lorla

Giardino delle sculture

È un piccolo polmone verde anticamente di proprietà di una storica famiglia mercantile i Lorla, giunta a Bellano e in altre località del Lario, dall’originario Lago Maggiore, attorno alla fine del Cinquecento, con già alle spalle una buona fortuna accumulata in diversi tipi di commerci. I Lorla si fecero costruire un bel palazzo nei pressi di piazza Santa Maria e nel tempo, soprattutto grazie alla passione di un certo Agostino Lorla, uno splendido giardino, che in un documento del 1816 possiamo apprezzare in un disegno in pianta, fornito di grandi aiuole, secondo i canoni del giardino all’italiana e di una parte boschiva, sul finire.

Ubicazione Parco Lorla

Col tempo, anche per ragioni di eredità, il palazzo e l’annesso giardino seguirono diversi destini. Il primo fu integrato comunque nella vita cittadina, il secondo fu frammentato e gran parte di esso fu donato alla Parrocchia di Bellano che lo smantellò per costruirvi l’Oratorio. Oggi il Comune di Bellano sta sviluppando il Parco Lorla grazie a un progetto che prevede alcuni camminamenti che collegheranno il nuovo percorso dell’Orrido con San Nicolao, oltre a un giardino botanico e la riqualificazione dell’antica torretta. Tali integrazioni con temporaneamente esalteranno l’aspetto naturalistico, restituendo ai bellanesi e ai tanti turisti che passano in visita, un angolo di verde che ebbe un passato tanto illustre ed esteticamente apprezzabile.

Altri luoghi

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.