Rassegna “DiMartedì” – Edizione 2025/2026

Rassegna “DiMartedì” – Edizione 2025/2026

Torna a Bellano la rassegna “DiMartedì”, il ciclo di incontri culturali che anima il borgo dall’autunno alla primavera un martedì al mese. Nella Sala Civica di Via Marinai d’Italia, esperti, studiosi e appassionati si alterneranno per offrire al pubblico un viaggio tra saperi, passioni e scoperte, con l’obiettivo di valorizzare le risorse creative del territorio e stimolare la curiosità culturale.

Anche per l’edizione 2025/2026, il calendario si presenta ricco e variegato: Botanica, Arte Locale, Volontariato, Filosofia, Ecologia, Ambiente e Musica saranno i temi che accompagneranno il pubblico fino alla prossima primavera.

 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

  • 21 OTTOBRE 2025

Botanica – Arrigoni Pierfranco

“La flora delle Grigne”

Un viaggio tra la nomenclatura e le specie che caratterizzano le Grigne e il territorio circostante, con proiezioni fotografiche e approfondimenti sugli esploratori e sulle normative regionali lombarde.

Pierfranco Arrigoni, naturalista e botanico per passione, è impegnato da anni nella divulgazione scientifica e nella collaborazione con esperti del settore.

  • 11 NOVEMBRE 2025

Arte Locale – Dott.ssa Perego Clara

“Tesori nascosti. Viaggio dalla Muggiasca al lago alla scoperta dell’arte del territorio”

Una serata dedicata alla scoperta della Muggiasca e del suo patrimonio artistico e storico.

Clara Perego, storica dell’arte e autrice di numerosi studi sul territorio, è anche guida storico-artistica del “Muggiasca Day”.

  • 9 DICEMBRE 2025

Volontariato – Conesi Vincenzo

“2026 anno internazionale dei volontari. Esperienze del passato e proposte per il futuro”

Dalla memoria dei campi di volontariato di Vendrogno negli anni ’60 alle prospettive per il futuro del volontariato giovanile.

Vincenzo Conesi è è portavoce del Forum del Turismo della Regione Lombardia.

  • 13 GENNAIO 2026

Filosofia – Prof.ssa Montagna Marialuisa

“Cartesio. Dubbio metodico e morale provvisoria”

Un incontro per riflettere sul valore del dubbio e sulle scelte morali nella vita quotidiana.

Marialuisa Montagna, docente e dirigente scolastica, è stata preside del Liceo Classico “Manzoni” di Lecco.

  • 10 FEBBRAIO 2026

Poesia – Prof. Sampietro Marco 

“E vivo della poesia come le vene vivono del sangue. Un’introduzione alla poesia di Antonia Pozzi”

Un ritratto intimo della poetessa e alpinista Antonia Pozzi, tra versi, lettere e fotografie.

Marco Sampietro è insegnante, storico e collaboratore della rivista Archivi di Lecco.

  • 10 MARZO 2026

Ecologia – Panella Costanza

“Laura Conti e il racconto dell’ecologia”

Un omaggio a Laura Conti, pioniera dell’ambientalismo scientifico italiano, che ha unito politica, medicina e divulgazione.

Costanza Panella e presidente  del circolo Legambiente Lario.

  • 14 APRILE 2026

Ambiente – Milani Wilma e Lazzari Massimo

“Alpeggi in Muggisca”

Un approfondimento sul valore storico e collettivo dei pascoli, tra passato e prospettive future.

Wilma Milani, cultrice di storia locale, e Massimo lazzari, docente universitario ed Accademico dei Georgofili di Firenze, guideranno la serata.

  • 12 MAGGIO 2026

Musica – Colombo Paola

“Respiri in un respiro” – Incontro dedicato al flauto traverso

Serata musicale con una parte introduttiva e un’esibizione dal vivo degli allievi del Percorso a Indirizzo Musicale della scuola 2Mons. Luigi Vitali” di Bellano. Paola Colombo è docente di musica presso lo stesso istituto.

 

INFORMAZIONI UTILI

Tutti gli incontri si svolgono in Sala Civica – Via Marinai d’Italia, Bellano (LC) alle ore 21:00

Ingresso gratuito

 

La rassegna “DiMartedì”

Nata nel 2018 da un progetto del Comune di Bellano in collaborazione con i docenti dell’Istituto “Mons. Luigi Vitali”, la rassegna è diventata negli anni un punto di riferimento culturale per la comunità e per il territorio. Aperta a tutti, si fonda sulla partecipazione, il dialogo e la condivisione del sapere. Chiunque può proporre la propria candidatura come relatore o suggerire nuovi temi per le edizioni future.

Il Sindaco di Bellano Antonio Rusconi afferma “DiMartedì è ormai un classico che destagionalizza gli appuntamenti culturali a Bellano. Grazie a Lucia maglia, alla commissione cultura e a tutti i relatori che si impegnano a offrire serate e argomenti di qualità”.

 

Per informazioni

Infopoint Bellano: infopoint@comune.bellano.lc.it / +39 0341 1570370

www.bacbellano.eu

www.discoveringbellano.eu

Prossimi appuntamenti

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.