Chiesa di San Gregorio Magno

San Gregorio Magno è la chiesa della frazione Noceno. Citata già a fine XIII secolo nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani da G. da Bussero: “In plebe Belano loco Noxeno ecclesia Sancti Gregorii” è una delle tre chiese più antiche della Muggiasca.

Acquisisce il titolo di parrocchia a partire dal 1711 a seguito dello smembramento del territorio della chiesa parrocchiale di Muggiasca e lo conserva fino al 1986 quando, fortemente ridotta la popolazione, ritorna alle dipendenze originali.

L’edificio originale risale al medioevo ma non se ne conservano testimonianze poiché, con l’ingrandimento del 1736, ha subito numerosi rimaneggiamenti. L’interno, ad unica navata, presenta un ciclo di affreschi sull’arco trionfale del presbiterio e contiene arredi lignei quattrocenteschi, una pregevole tela rappresentante San Gregorio Magno con San Lorenzo e San Luigi, una grande croce astile del Trecento e un calice di fattura aostana risalente al tardo gotico

Chiesa di San Gregorio Magno
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.