Chiesa di San Antonio Abate

La chiesa dedicata a San Antonio Abate si trova nella porzione più estrema del nucleo abitato di Vendrogno. Da antichi documenti è possibile datare l’inizio della costruzione al 1362 ad opera dei fratelli Antonio e Giulio da Fenile per autorizzazione di Giovanni de Campazi, prevosto di Bellano.

L’edificio presenta un aspetto cinquecentesco con rimaneggiamenti ascrivibili al XVIII secolo. Sul portale di ingresso è inciso l’anno 1784, periodo a cui, probabilmente, risalgono alcuni importanti lavori di sistemazione. L’originale campanile a vela è stato distrutto da un fulmine negli anni Venti del secolo scorso, ed è oggi sostituito da uno a torre.

Di particolare interesse sono gli affreschi presenti sia internamente che sulla facciata: su quest’ultima, ai lati del portale e fortemente compromessi dal tempo e dalle intemperie, è ancora possibile distinguere le figure di Sant’Antonio e San Cristoforo, sopra l’ingresso, invece, è rappresentata una Madonna con Bambino all’interno della Casa di Loreto accompagnata dall’iscrizione recante “GIORGIO DE GILLI DE BRUCA ANNO FATTO FARE QUESTA MADONNA DE LORETO PER SUA DIVOZIONE DIE XXI APRILE MDLXVII”.

All’interno della chiesa, invece, gli affreschi di epoca cinquecentesca raffigurano la Deposizione (1567) e la vita di Gesù (1581) lungo la parete destra, mentre sulla parete che fronteggia l’altare è raffigurato il Giudizio Universale per ricordare ai fedeli che lasciano la chiesa, dopo le funzioni, quanto sia importante una vita retta per non finire all’inferno.

Campanile della chiesa di San Antonio Abate
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.