Danilo Vitali

Danilo Vitali nasce a Bellano il 4 settembre 1935 e, all’età di tredici anni, inizia a lavorare nella bottega del lattoniere Antonio Carnovali, detto “Toléé”, da cui apprende le prime nozioni sulla lavorazione della lastra di metallo.
Dopo alcuni anni viene assunto dalla Ditta Carlo Borlenghi come idraulico e lattoniere, dove approfondisce la tecnica.
A venticinque anni collabora nella pescheria della madre alla lavorazione del pesce, fino al 1970 quando decide di dedicarsi, da autodidatta, alla tecnica dello sbalzo e cesello su lastra di rame, utilizzando come modelli disegni di pittori e architetti. Dopo un percorso di ricerca inizia una fase nuova in cui realizza opere personali a tutto tondo. Lavora nella bottega del lattoniere Antonio Carnovali, detto “Toléé”, da cui apprende le prime nozioni sulla lavorazione della lastra di metallo.
Ma è anche una via molto personale questa di Danilo Vitali, frutto di un lungo percorso di pratica, di ricerca, di studio, ma soprattutto di lavoro; lavoro artigiano fatto di bulini, martelli, ceselli, che ha trasformato le stesse mani dell’artista in strumenti a loro volta, per incidere, battere e tagliare, brunire, molare, argentare, scaldare, fiammare e saldare per trasformare e piegare una materia minerale a nuove forme, frutto dell’osservazione, dell’esperienza e della creatività umana.
La sua prima personale “La via del rame” si è tenuta nell’agosto del 2013 con grande successo di pubblico e interesse da parte della stampa.
San Nicolao ospita la collezione delle opere realizzate a partire dal 1970 fino al 2020, grazie a una generosa donazione a favore del Comune: un inestimabile patrimonio per la comunità bellanese e per i visitatori che, visitando “l’Acquario sospeso”, si possono immergere nel suo universo creativo.

Danilo Vitali con una sua opera
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.