FESTIVAL DE “I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA” BELLANO (LC)
26, 27, 28 SETTEMBRE 2025
Bellano (LC) – Lago di Como
SCARICA IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Venerdì 26/09
ORE 16:30, Piazza Tommaso Grossi – Convegno VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI TIPICHE DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA
Coordina: Rocco Corsetti – Direttore de I Borghi più belli d’Italia
Intervengono:
- Osvaldo Bevilacqua – Conduttore televisivo, ambasciatore dei Borghi più belli d’Italia nel mondo
- Barbara Nappini – Presidente Slow Food Italia
- Riccardo Cuomo – Direttore della Borsa Merci Telematica Italiana
- Antonio Biella – DG di Acqua S. Bernardo
- Oscar Farinetti – Imprenditore
Presentazione libro “La regola del silenzio” di Oscar Farinetti
ORE 18:30, Piazza Tommaso Grossi – Saluti di Benvenuto Antonio Rusconi, Sindaco di Bellano – Fiorello Primi, Presidente dei Borghi più belli d’Italia – Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing territoriale, Moda e Grandi eventi di Regione Lombardia – Pietro Marrapodi, Gestore Governativo Navigazione Laghi – Sen. Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
A seguire Crociera sul Lago di Como a bordo del Piroscafo storico Concordia – Solo per gli accreditati
Sabato 27/09
ORE 9:30, Ritrovo Piazza S. Giorgio – Corteo per le vie del borgo alla presenza dei Gonfaloni di Regione Lombardia, Provincia di Lecco e Comune di Bellano, della Fanfara dei Bersaglieri di Lecco, sbandieratori e gruppi folcloristici lombardi.
Arrivo al molo con alzabandiera – Saluti istituzionali
Antonio Rusconi Sindaco di Bellano – Fiorello Primi Presidente dei Borghi più belli d’Italia – Paolo Giuseppe Alfredo Ponta Prefetto Provincia di Lecco – Barbara Mazzali Assessore al Turismo, Marketing territoriale, Moda e Grandi eventi di Regione Lombardia
ORE 10:00, Lungolago Tommaso Grossi – Apertura area stand
DALLE 10:00 ALLE 19:00 dal molo medievale – Giri in Barca sulle caratteristiche Lucie
ORE 10:30 Area Food presso Giardini di Puncia – Presentazione e degustazione Olio DOP Lago di Como
ORE 10:30, Ritrovo Piazzale Stazione rfi (via Lombardi) – Partenza tour Caseificio e degustazione Formaggi della Valsassina – Presso Carozzi formaggi di Pasturo (su prenotazione presso stand Infopoint Piazza T. Grossi)
ORE 11:00, Area Food presso Giardini di Puncia – LABORATORIO EMOZIONALE DI PESTO AL MORTAIO, CON BASILICO GENOVESE DOP E DEGUSTAZIONE OLIO RIVIERA LIGURE DOP: gli ingredienti di eccellenza e tradizionali di un mito ligure, con coinvolgimento del pubblico in un contest emozionale
Ore 11:30, Ritrovo Stand Infopoint Piazza T. Grossi – TOUR GUIDATO BAC Bellano Arte Cultura (Orrido di Bellano, Museo Giancarlo Vitali, San Nicolao Arte Contemporanea, Chiesa Santa Marta, Chiesa SS. Nazaro e Celso)
ORE 12:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING dello chef Riccardo Ronchi: SCIALATIELLO FATTO A MANO ALLO SCARPARIELLO (TRANI) – Attività promossa nell’ambito del Progetto Mercato Italiano dei Borghi
ORE 13:00, Area Food presso Giardini di Puncia – DEGUSTAZIONE “I VINI ROSSI DOP E IGP DI LIGURIA”: degustazione guidata a cura di Enoteca Regionale della Liguria, di alcune etichette tra i vini rossi più rappresentativi di Liguria
ORE 13:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING a cura di Piana delle Mandrie – Bovino (FG) ORECCHIETTE POMODORINO FRESCO E CACIORICOTTA
ORE 14:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING a cura di Pro loco Lombardia: RISOTTO AL GORGONZOLA
ORE 15:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING dello chef Riccardo Ronchi: PASTA ALLE TREBISAZZE (TREBISACCE) – Attività promossa nell’ambito del Progetto Mercato Italiano dei Borghi
ORE 15:00 – Esibizione gruppo folcloristico I FIRLINFEU per le vie del borgo
ORE 15:30, Piazza Tommaso Grossi – Convegno RINNOVABILI ED EFFCIENTAMENTO NEI BORGHI: FOCUS SU ILLUMINAZIONE URBANA SOLARE DI DESIGN, IL CONTO TERMICO 3.0 E LA GEOTERMIAA BASSA ENTALPIA
Coordina: Mauro Guerra – Coordinatore Borghi più Belli Emilia Romagna
- FONROCHE LIGHTING HUB ITALIA S.R.L. – Soluzioni per l’Illuminazione urbana solare di design
- Lorenzo Di Leginio e Cosimo d’Andrea, AzzeroCO2 – Conto Termico 3.0. Novità e opportunità per gli Enti pubblici per l’incentivazione di interventi di efficientamento energetico
- EGEO Geotermia – La geotermia a bassa entalpia al servizio dell’efficientamento energetico nei piccoli comuni, esperienze pilota
- Marco Canzi, Vice Presidente ACinque – Soluzioni smart a 360° e Project Financing per i Comuni
ORE 16:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING dello chef Nicola Esposito Vecchia Osteria del Stremeni di Barzio: CASTAGNOCCO – GNOCCO DI CASTAGNE CON TALEGGIO DELLA VALSASSINA
ORE 16:30, Ritrovo Stand Infopoint Piazza T. Grossi – TOUR GUIDATO BAC Bellano Arte Cultura (Orrido di Bellano, Museo Giancarlo Vitali, San Nicolao Arte Contemporanea, Chiesa Santa Marta, Chiesa SS. Nazaro e Celso)
ORE 17:00, Area Food presso Giardini di Puncia – DEGUSTAZIONE I VINI BIANCHI DOP E IGP DI LIGURIA: degustazione guidata a cura di Enoteca Regionale della Liguria, di alcune etichette tra i vini bianchi più rappresentativi di Liguria;
ORE 17:00, Piazza Tommaso Grossi – Convegno POTERE A.I. BORGHI: STRATEGIE DI INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ DIGITALE
Coordina: Pierachille Lanfranchi – Vice Presidente de I Borghi più belli d’Italia
Saluti di Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia
Intervengono:
- Emanuele Frontoni (Professore ordinario di Informatica e Visione Artificiale, Università di Macerata; Co‑Direttore VRAI Lab) – Introduzione agli strumenti della AI (intervento on line)
- Roberto Pierdicca (Professore Associato di Geomatica, Università Politecnica delle Marche) – Utilizzo dell’IA per la valorizzazione dei borghi.
- Alessandro Musumeci: Direttore Marketing FIAT
- Giorgio Ramenghi (Innovation Manager Wind Tre) – Progetto Borghi Connessi
ORE 18:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING chef Mirko Cecchetti della “Formaggeria Carozzi” di Pasturo: “RISOTTO D’ORO DELLA VALSASSINA” ALLO ZAFFERANO, MANTECATO AL TALEGGIO DOP CON SPOLVERATA FINALE DI CACAO
ORE 18:30, Cinema di Bellano, Via Roma – Rassegna IL BELLO DELL’ORRIDO. Armando Besio dialoga con Andrea Vitali sul tema “I migliori libri della nostra vita”
ORE 21:30, Piazza Tommaso Grossi – Tribute Band TRIBUTO ITALIANO in concerto
ORE 22:00, Lungolago Tommaso Grossi – Chiusura area stand
Durante tutta la giornata per le vie del paese esibizioni di SBANDIERATORI, ARTISTI DI STRADA ITINERANTI, DANZE TSAMBAL
Domenica 28/09
ORE 9:00, ritrovo Piazza Tommaso Grossi – Escursione sul SENTIERO DEL VIANDANTE tra i borghi più belli d’Italia Bellano e Corenno Plinio (www.ilsentierodelviandante.eu) – In collaborazione con il CAI Bellano (durata 3h – dislivello 200 metri – lunghezza 7 km). Visita del Borgo di Corenno Plinio e a seguire aperitivo offerto da Comune di Dervio e Pro Loco Dervio – Rientro in navetta a Bellano
ORE 10:00, Lungolago Tommaso Grossi – Apertura area stand
DALLE 10:00 ALLE 19:00 dal molo medievale – Giri in Barca sulle caratteristiche Lucie
ORE 10:30, Piazza Tommaso Grossi – Convegno “LA RESTANZA”: STRATEGIE PER IL RIPOPOLAMENTO DEI BORGHI
Coordina: Fiorello Primi – Presidente I Borghi più belli d’Italia
Saluti:
- Mauro Guerra – Presidente ANCI Lombardia e Sindaco di Tremezzina
- Massimo Sertori – Assessore Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia
Intervengono:
- Francesco Maria Spanò – Le new town: la ricostruzione dei borghi
- Antonino La Spina – Presidente UNPLI – Proloco: baluardo delle tradizioni
- Alessandro Callari – Regional Manager Booking.com – L’evoluzione dei flussi turistici nei Borghi visti da BOOKING.COM
ORE 11:00, Area Food presso Giardini di Puncia – DEGUSTAZIONE “I VINI ROSSI DOP E IGP DI LIGURIA” degustazione guidata a cura di Enoteca Regionale della Liguria, di alcune etichette tra i vini rossi più rappresentativi di Liguria
ORE 11:00, Ritrovo Stand Infopoint Piazza T. Grossi – TOUR GUIDATO BAC Bellano Arte Cultura (Orrido di Bellano, Museo Giancarlo Vitali, San Nicolao Arte Contemporanea, Chiesa Santa Marta, Chiesa SS. Nazaro e Celso)
ORE 11:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING a cura degli chef UNPLI: TORTELLO DI CREMA
ORE 11:30, Piazza Tommaso Grossi – Convegno IL TURISMO EMOZIONALE E PARTNERSHIP CON MASTERCARD PER LE ESPERIENZE NEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA
Coordina: Giuseppe Simone – Vicepresidente Borghi più Belli d’Italia
- Monica Gillocchi – Responsabile Comunicazione Borghi più belli d’Italia
- Saverio Mucci – Government engagement lead Italy di Mastercard
- Marco Geresia – Made in Borghi
- Ivano Orsingher – Sindaco di Mezzano
ORE 11:30, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING chef Andrea Mancin: SCIATT DI LAVARELLO
ORE 12:30, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING a cura degli chef ACCADEMIA DEL PIZZOCCHERO DI TEGLIO
ORE 13:30, Area Food presso Giardini di Puncia – DEGUSTAZIONE “I VINI ROSSI DOP E IGP DI LIGURIA”: degustazione guidata a cura di Enoteca Regionale della Liguria, di alcune etichette tra i vini bianchi più rappresentativi di Liguria
ORE 13:30, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING a cura di Piana delle Mandrie – Bovino (FG): FUSILLO DEL BRIGANTE CON CAPOCOLLO, CACIOCAVALLO E POMODORINO
ORE 14.30, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING Pro loco di Lombardia: RISOTTO AL GORGONZOLA
ORE 15:00, Ritrovo Stazione FS – Partenza TOUR ALLA SCOPERTA DEL MUSEO MUU DI VENDROGNO e dell’ALPEGGIO DI CAMAGGIORE (balcone panoramico sul Lago di Como). (su prenotazione presso stand Infopoint Piazza T. Grossi).
ORE 15:30, Area Food presso Giardini di Puncia – LABORATORIO EMOZIONALE DI PESTO AL MORTAIO, CON BASILICO GENOVESE DOP E DEGUSTAZIONE DI OLIO RIVIERA LIGURE DOP: gli ingredienti di eccellenza e tradizionali di un mito ligure, con coinvolgimento del pubblico in un contest emozionale
ORE 16:30, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING a cura degli chef ACCADEMIA DEL PIZZOCCHERO DI TEGLIO
ORE 16:30, Ritrovo Stand Infopoint Piazza T. Grossi – TOUR GUIDATO BAC Bellano Arte Cultura (Orrido di Bellano, Museo Giancarlo Vitali, San Nicolao Arte Contemporanea, Chiesa Santa Marta, Chiesa SS. Nazaro e Celso)
ORE 17:30, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING chef Carlo Maglia del ristorante da Gigi di Crandola, Valsassina: RISOTTO PORCINI MANTECATO CON BURRO DI MALGA AL TIMO SELVATICO E FIOCCO DI TROTA DEL TORRENTE PIOVERNA
ORE 18:30, Piazza Tommaso Grossi – Cerimonia di chiusura e consegna bandiera al Comune che ospiterà il Festival nel 2026.
ORE 20:00, Lungolago Tommaso Grossi – Chiusura area stand
ORE 21:00, Cinema di Bellano – Proiezione film “Un Mondo a parte” di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele (ingresso Libero).
ORE 23:00, Spiaggia foce del Torrente Pioverna – Spettacolo Pirotecnico conclusivo
*Durante tutta la giornata per le vie del paese esibizioni di ARTISTI DI STRADA, CORI e GRUPPO FOLKLORISTICO OROBICO
**Per tutta la durata dell’evento sarà presente il Programma RAI “Il Borgo dei Borghi”.
***Per tutta la Durata dell’evento sarà possibile visitare:
- BAC Bellano Arte Cultura (Orrido di Bellano, Museo Giancarlo Vitali, San Nicolao Arte Contemporanea)
- Mostra “Le aquile in vetrina” – esposizione di 16 esemplari iconici della MOTO GUZZI nelle vetrine del paese
- Sale storiche Municipio con esposizione cimeli, abiti e documenti della PESA VEGIA
- Mostra “AVANTI LA STELLA – momenti di Pesa Vegia” installazione en plen air di foto di Carlo Borlenghi a tema Pesa Vegia sulle vetrine di edifici pubblici e negozi.

 
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        

 
 




