Museo Giancarlo Vitali

Palazzo Lorla

Museo Giancarlo Vitali FOGLIO DI SALA

Il progetto Museo Giancarlo Vitali nasce dall’idea di riqualificare e restituire alla fruibilità del paese spazi di forte connotazione storica e di centralità urbanistica, con la finalità di rendere omaggio a un artista che ha fatto del suo luogo di nascita il tema portante della propria poetica figurativa, esportandola a un alto grado di interesse nazionale e internazionale.

Ubicazione Museo Giancarlo Vitali

L’occasione è data dalla donazione di un cospicuo numero di opere da parte della famiglia Vitali al Comune di Bellano e all’Associazione ArchiViVitali ETS con l’obiettivo di costituirne una sede permanente per lo studio e la conservazione delle stesse, istituendo un intervento conservativo e rinnovando “quello che resta” di Palazzo Lorla, comunemente conosciuto come “Il Circolo dei Lavoratori” e degli spazi ad esso connessi, un luogo che è considerato l’anima del paese e che conserva i segni di una stratificazione millenaria oltre ad essere, insieme al Palazzo comunale e alla casa del Vescovo, tra gli edifici più antichi del borgo.

Il nuovo progetto restituisce visibilità a elementi architettonici che a sorpresa si ripresentano come segnali di un percorso che mette in connessione differenti porzioni abitative e vecchi spazi ad uso commerciale, riportando in superficie stili e testimonianze storiche che a sorpresa ridisegnano una traccia di percorso, di riscoperta e di nuova narrazione.

Quadro che raffigura una banda musicale che suona

Giancarlo Vitali

Bellano (Lecco), 29 novembre 1929 – 25 luglio 2018.
Nasce a Bellano, sul Lago di Como il 29 novembre 1929. Inizia a dipingere a quindici anni, dopo un periodo di lavoro all’Istituto d’Arti grafiche di Bergamo.
Nel 1983 Giovanni Testori, dopo aver visto per caso la riproduzione di un suo dipinto, gli fa visita. Da questo incontro scaturisce un rapporto di reciproca stima e di amicizia. L’anno successivo Testori gli dedica un articolo sulla terza pagina del “Corriere della Sera” e organizza a Milano quella che si può considerare la prima personale.
Da quel momento espone in molte sedi pubbliche e private, pubblica numerosi cataloghi e cartelle di incisioni.

Segue >

Informazioni

Informazioni generali:
infopoint@comune.bellano.lc.it

Prenotazioni scolaresche e gruppi
superiori alle 15 persone:
gruppi@comune.bellano.lc.it

Altri luoghi

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.