Chiesa di San Giacomo

San Giacomo è la chiesa della frazione di Sanico. Già esistente nel XIII secolo, come riportato nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, è tra le tre chiese più antiche della Muggiasca ed è posta all’estremità orientale del nucleo abitato, all’imbocco del sentiero per Mornico.

L’edificio ha subito un consistente ampliamento nella seconda metà del 1753 quando venne allungato ed alzato. Alcuni documenti risalenti alla visita pastorale del 1569 descrivono gli affreschi che decoravano le pareti interne con la raffigurazione di alcune scene della Passione e della Risurrezione di Cristo, mentre un’ancona molto articolata decorava il presbiterio. Nella sacrestia, infine, era conservato un ritratto settecentesco del Beato Nicolò Rusca, oggi andato perso.

La facciata è molto semplice e presenta un portale in pietra sormontato da un timpano mistilineo. L’interno, a navata unica e dotato di due cappelle laterali, conserva un altare con stucchi di buona fattura, pregevoli dipinti, la pala d’altare e la statua lignea di San Giacomo del XVIII secolo.

A partire dal 1719, presso la chiesa si costituì la Confraternita di San Giacomo i cui affiliati erano in gran parte emigrati a Venezia.

Campanile della chiesa di San Giacomo
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.