Chiesa di San Bernardino

San Bernardino è la chiesa della frazione Ombriaco. Ciò che la rende particolare è però il culto che gli abitanti della frazione rivolgono ad un altro Santo: San Vincenzo.

Sebbene l’oratorio nacque con la dedicazione a Bernardino e Sebastiano, oggi sull’altar maggiore fa mostra di se il quadro raffigurante il Martirio di San Vincenzo, e proprio alle vicende di quest’opera è legato il cambiamento del patrono del borgo. Si narra che nel 1684 l’allora prevosto di Vendrogno commissionò ad un famoso pittore di Milano un quadro raffigurante il Martirio di San Vincenzo destinato all’oratorio di Inesio. Quando il quadro arrivò a Bellano, un gruppo di giovani vendrognesi scesero per andare a prenderlo ma, quando iniziarono a risalire il Muggio, iniziò a nevicare. Arrivati ad Ombriaco, poiché il sentiero era divenuto ormai impraticabile, decisero di fermarsi nel borgo e di depositare il quadro nella piccola chiesa per preservarlo dalle intemperie, con la speranza di poter riprendere il cammino il giorno successivo. La mattina seguente, tuttavia, la neve continuò a scendere copiosa, così come i giorni a seguire e il trasporto fu rimandato più volte. Ogni qual volta che i giovani si recavano ad Ombriaco per prendere il quadro, infatti, si verificava sempre qualcosa che ne impediva il trasporto lungo la mulattiera. A quel punto gli abitanti di Ombriaco iniziarono a pensare che il Santo avesse scelto di rimanere nel loro borgo e chiesero quindi al prevosto di Vendrogno di lasciare il quadro nella loro chiesa. Questi acconsentì e San Vincenzo divenne patrono della frazione, relegando i Santi Bernardino e Sebastiano a compatroni.

La costruzione della piccola chiesa avvenne tra il 1450 e il 1455, e subì alcune trasformazioni successive nel XVII e XIX secolo. La facciata è molto semplice, con tetto a falde, non presenta alcun tipo di decoro; al centro un piccolo portale sormontato da tre aperture con schema a serliana. Internamente il tempio è costituito da una navatella di stile barocco, con il presbiterio ed un solo altare. La pala al centro raffigura “La Madonna col bambino in gloria ed i SS. Bernardino da Siena e Sebastiano” del XVII secolo mentre su una parete del presbiterio è collocato il quadro “Martirio di S. Vincenzo” coevo al primo.

Campanile della chiesa di San Bernardino illuminato
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.