Chiesa di San Carlo Borromeo

San Carlo Borromeo è la chiesa della frazione Pradello. La sua costruzione terminò nel 1611 e la dedicazione al Santo è tra le prime, dopo la canonizzazione avvenuta solamente nel 1610.

L’impianto originario ha subito nel tempo ampliamenti e ristrutturazioni, risalenti per lo più al XVIII e XIX secolo: del 1762 è la cappella della Beata Vergine del Rosario e del 1762 quella di San Grato. Con ogni probabilità la chiesa inglobò un edificio precedente, del quale avanza, sulla parete sinistra, un frammento d’affresco raffigurante di un santo. La facciata è semplice: affiancata da un elegante campaniletto è inquadrata da due paraste, con portale centrale in pietra sormontato da un timpano triangolare; poco più in alto si apre una finestra termale. Internamente la chiesa è oggi dotata di tre piccoli altari e l’impianto è ad unica navata. Nel 1997 fu vittima di un furto che sottrasse il dipinto di San Carlo con i decori che lo contornavano e il dipinto di San Grato posto nell’altare destro. Oggi le opere visibili risultano quindi essere delle copie. Nell’altare di sinistra, invece, trova posto una statua raffigurante Sant’Antonio Abate.

Chiesa di San Carlo Borromeo
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.