Chiesa di San Gottardo

San Gottardo è la chiesa della frazione Oro. Costruita nel XVI secolo in essa fu rinvenuto l’antico messale con l’annotazione della distruzione, nel 1341, della Prepositurale dei Santi Nazaro e Celso a causa di una violenta piena del torrente Pioverna.

La chiesa di San Gottardo venne costruita tra il 1569 e il 1579 e dell’impianto originario conserva solamente la volta a pennacchi del presbiterio mentre il resto della costruzione è frutto di un riassetto del Seicento. La facciata è semplice, a capanna, con portale centrale in pietra sormontato da una grande finestra termale; sul lato destro è affiancata da un piccolo corpo di fabbrica che ospita la sacrestia al pian terreno e ingloba un piccolo campanile. Internamente la navatella termina nel presbiterio dove sull’altare maggiore è presente, incorniciata da una edicola con colonnine, fregio e timpano marmorei, una pala settecentesca raffigurante la Pietà e i Santi Gottardo e Benedetto, ed è affiancata da altri due dipinti coevi raffiguranti le Sante Lucia e Caterina da Siena da un lato e San Fermo dall’altro.

Chiesa di San Gottardo dall'alto
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.